fotografo freelance
Archivio
​
La Settimana Santa racchiude in se le celebrazioni degli ultimi giorni di vita del Gesù di Nazaret. Essa ha inizio con la Domenica delle Palme e si conclude con la Pasqua, giorno della sua resurrezione, cardine del credo cristiano. Dopo la chiusura forzata delle chiese del 2020 dovuta all’emergenza sanitaria, il 2021 ha visto la Parrocchia Visitazione di Maria celebrare le tappe fondamentali della Settimana Santa non al chiuso della chiesa, ma all’aperto, riscontrando una notevole approvazione dei fedeli accorsi numerosi per ascoltare le parole di don Cristiano, prete della parrocchia.
​
Giovanni Granati, in arte Falcong, è un falconiere ed artista italiano. Originario di Roma, vive in Abruzzo da più di vent'anni dove conduce importanti progetti a livello internazionale per la salvaguardia e la reintroduzione dei rapaci che addestra tramite un innovativo programma detto "flyboost" che vede l'unione di storia, cultura e tradizione alle più moderne tecnologie quali droni, monoala e gps. Particolarmente stretto è il suo legame con Inka, una giovane aquila reale con cui ha un rapporto quasi simbiontico.
​
Fridays For Future, il movimento internazionale di Greta Thumberg, ha incendiato rapidamente tutto il mondo, portando a scioperi globali mai visti prima contro il cambiamento climatico. Protagonisti e voci del movimento i ragazzi, che mischiano la tipica ironia dei millenials con vecchie pratiche di ri-appropriazione dello spazio pubblico. Gli scatti restituiscono il senso di globalità della lotta: potremmo essere a Pescara come a Milano, in Italia come all’estero. Solo la facciata di Palazzo Arlecchino e poche frasi dialettali ancorano la giornata di scioperi al territorio abruzzese: l’onda verde è arrivata. Stavolta non dal mare.
​
Le api figurano come insetti a rischio estinzione nella lista compilata dall’ UICN, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura. Il cambiamento climatico, i pesticidi e una dieta monotematica (causata dalle monoculture) sono i principali responsabili della moria di api che si sta verificando. Anche il mondo umano risente dei cambiamenti della natura: così come le api, anche gli apicoltori stanno lentamente sparendo. Perché ci sono sempre meno animali, perché sempre meno persone vogliono fare un lavoro così duro, fatto soprattutto di manutenzione e attesa. Da questa consapevolezza di precarietà nascono questi scatti, che seguono le fasi di un lavoro anch’esso a rischio d’estinzione.
​
Il mattatoio di Civitella Casanova è gestito da quattro macellai che ogni martedì si ritrovano insieme per lavorare i capi di bestiame degli allevatori circostanti. Pochi animali per volta, trattati da mani esperte e veloci: il taglio è netto, la morte rapida e innaturalmente silenziosa. A guidarci in questo percorso è l’animale: tramite i suoi occhi vediamo l’entrata nel mattatoio, dove ad aspettarlo ci sono i macellai e i corpi di chi l’ha preceduto. Il bianco e nero smorza i toni predominanti del rosso mentre la sovraesposizione del fotogramma e l’utilizzo del mosso indicano, in modo iconografico, gli ultimi attimi concitati di una vita che finirà di lì a poco.