fotografo freelance
CARTOGRAFIE
PIANTINE STORICHE
I primi italici a colonizzare l’area oggi nota come “Pescara Vecchia” furono, intorno al I secolo, i Vestini che, compresa l'importanza strategica del piccolo agglomerato urbano, vi si insediarono stabilmente allestendo un efficiente porto per i traffici commerciali. Il piccolo approdo veniva utilizzato anche dalle popolazioni confinanti dei Marrucini e Peligni sottolineando la natura cosmopolita e quando fosse importante quel corso d’acqua.
Il piccolo villaggio, inizialmente chiamato Vicus Aterni, poi Aternum dall’omonimo fiume e noto ai romani con il nome di Ostia Aterni, rappresentava per Roma uno snodo commerciale fondamentale con i territori orientali e per questo fu collegata alla capitale dalla via Claudia Valeria conferendo all'insediamento un’insolita forma a triangolo allungato o tridente.
I primi italici a colonizzare l’area oggi nota come “Pescara Vecchia” furono, intorno al I secolo, i Vestini che, compresa l'importanza strategica del piccolo agglomerato urbano, vi si insediarono stabilmente allestendo un efficiente porto per i traffici commerciali. Il piccolo approdo veniva utilizzato anche dalle popolazioni confinanti dei Marrucini e Peligni sottolineando la natura cosmopolita e quando fosse importante quel corso d’acqua.
Il piccolo villaggio, inizialmente chiamato Vicus Aterni, poi Aternum dall’omonimo fiume e noto ai romani con il nome di Ostia Aterni, rappresentava per Roma uno snodo commerciale fondamentale con i territori orientali e per questo fu collegata alla capitale dalla via Claudia Valeria conferendo all'insediamento un’insolita forma a triangolo allungato o tridente.
PLANIMETRIA DELLA PIAZZAFORTE SPAGNOLA
Ricostruzione ottenuta incrociando i dati raccolti dalle mappe storiche, i racconti degli archeologi ed esperti, le foto sul campo e Google maps (ongoing).